La parodontite è una malattia di origine batterica che può portare alla perdita dei denti. Questa patologia, a carico del parodonto, è sempre più diffusa e inizia a manifestarsi già prima dei trent’anni. Colpisce il 40% delle persone tra i trenta e i quarant’anni e la situazione peggiora dopo i cinquanta.
News
Categoria dedicata al rilascio delle news dello studio
Test sierologico Covid-19
Per garantire la sicurezza dei nostri operatori e dei nostri pazienti abbiamo deciso di effettuare il test sierologico per il Covid-19 presso il nostro Studio Medico Dentistico dottor Alberto Motta.
Il test fornisce informazioni utili per capire se sei entrato in contatto o meno con il coronavirus.
Attraverso un piccolo prelievo di sangue è possibile valutare la presenza di immunoglobuline IgG e immunoglobuline IgM, che mostrano se hai sviluppato o meno gli anticorpi al virus.
L’esame che effettuiamo nel nostro studio è un test rapido e stabilisce la presenza degli anticorpi del Covid-19 nel paziente.
Recessioni gengivali: cause, sintomi e soluzioni
Quando la radice del dente rimane scoperta totalmente, o in parte, parliamo di recessioni gengivali.
Questo fenomeno è generalmente legato a due fattori: la parodontite e un uso improprio dello spazzolino.
Ma come ci si accorge di soffrire di recessione gengivale?
Generalmente le gengive ritirate si manifestano sui canini ed i premolari e sono evidenti ad occhio nudo.
Un sintomo importante, che non dovresti mai sottovalutare però, è l’ipersensibilità dentale agli stimoli caldo-freddo e a quelli meccanici.
Per misurare il grado di recessione della gengiva, nello Studio Medico Dentistico Dottor Alberto Motta effettuiamo il sondaggio parodontale. Grazie a questo esame possiamo valutare la profondità delle tasche sottogengivali e capire quale sia la gravità della recessione.
Il dentista dopo il COVID-19: quali precauzioni adotteremo nel nostro studio odontoiatrico dopo la riapertura
Questo periodo ha cambiato moltissimi aspetti delle nostre vite. Nemmeno andare dal dentista dopo il covid-19 sarà la stessa cosa.
Per questo motivo abbiamo pensato di raccontare ai nostri pazienti come ci stiamo preparando alla riapertura dello studio medico odontoiatrico.
Il settore in cui lavoriamo, ci porta ad avere un contatto molto ravvicinato con le persone. Per salvaguardare la salute dei nostri pazienti, di noi medici e dei nostri collaboratori ci stiamo organizzando per adottare protocolli operativi specifici.
Innanzitutto, abbiamo deciso che, nel momento di riaprire, cominceremo con la gestione delle urgenze e dei lavori che aspettano di essere terminati.
In questo modo potremo organizzare gli appuntamenti regolando l’accesso dei pazienti nello studio.
Abbiamo, inoltre, dotato il nostro studio di un purificatore per pulire l’aria dalle impurità.
Un’ulteriore misura di sicurezza è l’acquisto di un termoscanner per rilevare la temperatura di chiunque entri nel nostro studio.
Appena l’emergenza diminuirà e ci verrà consentito di tornare a lavorare a pieno regime, inizieremo a contattare personalmente ogni paziente, fissando gli appuntamenti.
Mal di testa da malocclusione: sintomi e cura
In questo articolo ti spiegheremo come riconoscere il mal di testa da malocclusione, con quali sintomi si manifesta e come affrontarlo.
Pensare che una cefalea possa essere legata a degli squilibri delle ossa del cranio non è semplice né intuitivo.
Ma il nostro corpo è un sistema flessibile in cui ogni componente è strettamente legato a tutto il resto.
Proprio per questo, disordini temporo mandibolari possono generare una tensione muscolare e dar luogo a cefalee muscolo tensive.
Per riconoscere il mal di testa da malocclusione devi imparare a capire quali sono i sintomi.
Parodontite e diabete: lo stretto legame tra i disturbi del cavo orale e altre malattie sistemiche
La cura dei denti è strettamente legata alla prevenzione di altre malattie sistemiche che possono interessare l’organismo: di recente è stata scoperta una forte connessione tra parodontite e diabete.
I pazienti che soffrono di diabete di tipo 2 presentano un rischio tre volte più alto di essere affetti da parodontite. Mentre, in chi soffre di parodontite, si osserva un peggioramento del controllo glicemico. Il problema è generalmente legato alla perdita dei denti e alla forte infiammazione del cavo orale dovute alla parodontite.
Cerchiamo di capire meglio cosa sono queste patologie e come fare per riconoscerle.