Denti sovrapposti: perché i denti si accavallano e come si corregge il problema

persona che fa una smorfia e mostra denti sovrapposti da correggere
image by freepik

Hai notato che i tuoi denti si stanno accavallando, o magari sono sempre stati leggermente storti ma ora la cosa ti infastidisce di più? I denti sovrapposti, conosciuti anche come affollamento dentale, sono una condizione molto comune che può riguardare sia i bambini che gli adulti. Possono compromettere l’armonia della bocca e del volto ma in realtà non rappresentano solo un problema estetico. Quando i denti non hanno spazio sufficiente per posizionarsi correttamente sull’arcata, finiscono per spingersi e ruotarsi, compromettendo la salute orale e la masticazione. Considera che la pressione può provocare fratture e alterare la posizione degli altri denti. Inoltre, con i denti sovrapposti risulta particolarmente difficile prendersi cura dell’igiene orale quotidiana, poiché non si riescono a pulire adeguatamente gli spazi tra i denti. 

Presso lo Studio Dentistico del Dottor Alberto Motta a Monza, trattiamo ogni caso di denti accavallati con un approccio personalizzato, combinando tecniche ortodontiche tradizionali e soluzioni estetiche avanzate come l’apparecchio invisibile Invisalign, per restituirti un sorriso ordinato, sano e naturale e salvaguardare il benessere dei denti. Se hai dolori o noti uno spostamento anche minimo della dentatura, contattaci subito per un appuntamento di controllo.

Cosa significa avere i denti accavallati

 

Parliamo di denti sovrapposti quando gli elementi dentari non riescono a disporsi in modo regolare lungo l’arcata, spesso per una questione di spazio. In pratica, è come se i denti cercassero di “farsi posto” in un’area troppo stretta, ruotando o spingendosi l’uno sull’altro.

Questo fenomeno, chiamato affollamento dentale, può coinvolgere uno o più denti e si manifesta in forme più o meno gravi. Può riguardare solo la parte inferiore della bocca, i denti anteriori o entrambe le arcate.

Perché i denti si accavallano?

Le cause dell’accavallamento dentale sono diverse. In molti casi si tratta di una condizione ereditaria: se uno dei genitori ha una mascella piccola o denti affollati, è probabile che anche i figli presentino lo stesso problema.

Ma non sempre si tratta solo di genetica, ci sono anche molte altre condizioni che provocano l’affollamento dentale:

  • mascella troppo piccola o palato stretto: in questi casi che non c’è abbastanza spazio per i denti permanenti;
  • denti più grandi del normale rispetto all’osso mascellare;
  • abitudini infantili scorrette, come l’uso prolungato del ciuccio o il succhiamento del pollice;
  • perdita precoce dei denti da latte, che lascia spazio ai denti vicini per spostarsi prima del tempo;
  • i denti accavallati in età adulta possono essere provocati anche dall’eruzione dei denti del giudizio che, senza spazio sufficiente, tendono a spingere in avanti l’intera dentatura.

L’affollamento dentale nei bambini può comparire già intorno ai sei anni, quando iniziano a cadere i denti da latte. I denti accavallati in età adulta tendono a peggiorare nel tempo, soprattutto se non trattati o se la contenzione ortodontica non viene mantenuta dopo un vecchio trattamento.

Rischi dei denti sovrapposti: quali sono le possibili conseguenze

Non pensare che i denti accavallati siano solo un fastidio estetico perché la realtà è diversa. Uno dei problemi principali che hanno i pazienti con i denti stretti è legato all’igiene orale: quando i denti sono troppo vicini o ruotati, lo spazzolino e il filo interdentale non riescono a raggiungere tutte le superfici. Questo comporta accumulo di placca e tartaro, maggiore predisposizione a carie, gengiviti, alitosi e, nei casi più gravi, malattie parodontali.

I denti sovrapposti tendono ad alterare l’occlusione. A causa della malocclusione e del contatto irregolare tra i denti potresti avere usura dello smalto, mal di testa, dolori alla mandibola o fastidi al collo e alla schiena.

Inoltre, i denti affollati tendono a consumarsi in modo asimmetrico, rendendo il sorriso meno armonioso. Non a caso, a molte persone con i denti sovrapposti viene consigliato il bite dentale per ridurre l’attrito durante la notte. 

Insomma, avrai capito che non si tratta solo di avere un bel sorriso: i denti accavallati rendono più difficile curare l’igiene orale, possono favorire la comparsa di carie e gengiviti, provocano problemi di malocclusione. Ecco perché è importante intervenire per tempo.

Come risolvere l’affollamento dei denti?

Nello Studio medico odontoiatrico dottor Motta di Monza trattiamo l’affollamento dentale a qualsiasi età, correggendolo grazie ai moderni trattamenti ortodontici.

Durante la prima visita, il dentista o lo gnatologo effettua uno studio dell’occlusione con esami approfonditi – radiografia, scansione digitale, elettromiografia, TAC Cone beam – per stabilire se si tratta di un affollamento lieve, moderato o grave.

Nei casi più lievi, si può trattare l’affollamento dentale attraverso un piccolo intervento di stripping dentale, cioè una limatura controllata dello smalto che crea lo spazio necessario per allineare i denti.

Quando invece lo spazio mancante è maggiore, si può intervenire con un trattamento di ortodonzia correttiva: apparecchi tradizionali, estetici o con allineatori invisibili come Invisalign.

Nei casi particolarmente complessi si può ricorrere anche all’estrazione di uno o più denti, per garantire il corretto posizionamento degli altri.

Confrontando le fotografie di affollamento dentale prima e dopo i trattamenti si vedono spesso risultati sorprendenti: sorrisi allineati, gengive sane e una masticazione finalmente equilibrata.

Denti sovrapposti nei bambini: quando intervenire

Intervenire precocemente su un bambino con i denti accavallati fa sicuramente la differenza. Già dai 6 anni è consigliata una prima visita ortodontica per verificare che la dentizione permanente si stia sviluppando correttamente.

Se viene individuata una mascella stretta o un palato ogivale, è possibile intervenire con l’ortodonzia intercettiva, cioè con apparecchi mobili che guidano la crescita ossea e prevengono l’affollamento dentale futuro.

Agire presto significa spesso evitare trattamenti più lunghi e complessi in adolescenza o età adulta. Presso lo Studio Motta, l’approccio pediatrico è sempre delicato e personalizzato, per accompagnare il bambino nella correzione dei denti sovrapposti con serenità.

Denti accavallati in età adulta: si possono ancora raddrizzare?

persona con apparecchio ai denti, ortodonzia per denti sovrapposti
image by Freepik

Nel nostro studio dentistico di Monza e Brianza arrivano spesso pazienti che ci chiedono di poter trattare i denti sovrapposti in età adulta. 

Ma si possono raddrizzare i denti accavallati negli adulti?

Assolutamente sì! Anche se molti adulti credono che sia troppo tardi per mettere l’apparecchio, la verità è che oggi l’ortodonzia per adulti è più confortevole e discreta che mai. Gli allineatori trasparenti Invisalign sono un fiore all’occhiello per la correzione dei denti accavallati negli adulti perché permettono di correggere i denti accavallati in modo quasi invisibile, senza fili o attacchi metallici.

Il trattamento è ideale anche per chi lavora a contatto con il pubblico o desidera una soluzione estetica e rimovibile. È sufficiente indossare le mascherine per circa 22 ore al giorno, rimuovendole solo durante i pasti o la pulizia.

In media, in 12-18 mesi si può ottenere un sorriso perfettamente allineato, senza interferire con la vita quotidiana.

Invisalign per denti sovrapposti: la soluzione invisibile e personalizzata

Nel nostro studio dentistico di via Cavallotti a Monza valutiamo l’utilizzo Invisalign per il trattamento dei denti accavallati e sovrapposti. Il sistema Invisalign utilizza mascherine trasparenti create su misura grazie a una scansione digitale in 3D. Ogni set di mascherine sposta i denti di pochi millimetri alla volta, fino a raggiungere l’allineamento desiderato.

Le visite periodiche consentono di monitorare i progressi e, se necessario, di velocizzare lo spostamento dei denti grazie a tecniche complementari e aggiornamenti digitali costanti.

Oltre all’aspetto estetico, Invisalign garantisce una migliore igiene dentale durante il trattamento, perché le mascherine si possono rimuovere facilmente per spazzolare e usare il filo interdentale.

Si tratta di una soluzione che consideriamo per adulti e adolescenti che vogliono migliorare il sorriso senza rinunciare alla propria libertà.

Quando è necessaria l’estrazione dei denti per il sovraffollamento dentale?

Ci sono anche casi in cui, per correggere un affollamento dentale grave, dobbiamo procedere con l’estrazione di uno o più denti.

Questa scelta viene valutata solo dopo un’attenta analisi ortodontica e radiografica, quando non esiste spazio sufficiente per l’allineamento o quando alcuni denti risultano compromessi.

Grazie all’esperienza dei nostri medici, le estrazioni per affollamento dentale sono procedure rapide e indolori e vengono eseguite in anestesia locale.

Se ti stai chiedendo quali sono i denti più difficili da estrarre, ecco la risposta: generalmente, l’estrazione dei denti del giudizio è la più complessa. I denti del giudizio, infatti, spesso si trovano in posizioni inclinate o parzialmente coperte dall’osso. Tuttavia, grazie alle moderne tecniche chirurgiche e alla sedazione cosciente, anche questi interventi vengono affrontati con estrema sicurezza e comfort.

Cosa aspettarsi prima e dopo il trattamento dei denti sovrapposti nello Studio medico dentistico dottor Motta

Ogni percorso ortodontico inizia con una valutazione approfondita e termina con un sorriso nuovo.

Durante il trattamento, il dottor Motta monitora la posizione dei denti e l’evoluzione delle arcate. Dopo aver raggiunto l’allineamento desiderato, viene applicato un dispositivo di contenzione per mantenere i risultati nel tempo.

Questo passaggio è fondamentale perché i denti tendono naturalmente a spostarsi: mantenere la nuova posizione evita recidive e garantisce un sorriso stabile.

Se hai notato che i tuoi denti stanno iniziando ad accavallarsi o se vuoi finalmente risolvere un vecchio disallineamento, il momento giusto per agire è adesso.

Presso lo Studio Dentistico del Dottor Alberto Motta a Monza e Brianza, troverai un team di professionisti specializzati in ortodonzia e gnatologia, pronti a studiare la soluzione più adatta a te — che si tratti di un apparecchio tradizionale o di un trattamento Invisalign personalizzato.

Dopo il trattamento, pensando alla tua esperienza di affollamento dentale prima e dopo, ti renderai conto di non aver avuto solo un miglioramento estetico evidente, ma anche benefici funzionali: igiene più semplice, gengive più sane e una masticazione equilibrata.

Prenota subito una visita con il dottor Motta, ti aspettiamo.

Chiamaci
Indicazioni