Dente rotto o scheggiato, cosa fare?

Cosa fare in caso di dente rotto o scheggiato

Succede sempre nei momenti meno opportuni: un morso a un alimento particolarmente duro, una caduta, un piccolo incidente domestico, ed ecco che ti accorgi di avere un dente rotto o scheggiato. A volte il danno è evidente, altre volte ti sembra una piccola crepa che non dà dolore, ma che comunque ti preoccupa. In entrambi i casi, la sensazione è di smarrimento e paura, mentre sorge la domanda: “dente rotto, cosa fare?”.

Nello Studio medico dentistico Alberto Motta ci occupiamo ogni giorno di urgenze odontoiatriche legate a denti scheggiati, incrinati o fratturati. Quindi sappiamo bene che situazioni come queste sono più comuni di quanto pensi. L’importante è intervenire subito per cercare di preservare la funzionalità e l’estetica del dente. 

In questo articolo ti spiegheremo cosa fare in caso di dente rotto, dal primo intervento fino alle cure più adatte per salvare o ricostruire il tuo dente.

Se hai un’urgenza, contattaci subito nel nostro studio di Monza e Brianza, perché in caso di dente rotto o scheggiato la tempestività è tutto.

Cause del dente rotto e sintomi più comuni

Un dente può rompersi per tanti motivi diversi. Spesso accade per un trauma improvviso, come una caduta, un colpo durante un’attività sportiva o un incidente stradale. Altre volte il problema è più silenzioso e progressivo: una carie non curata che indebolisce la struttura, un’otturazione che salta lasciando il dente fragile, o ancora un dente devitalizzato che con il tempo perde resistenza e si frattura.

Le abitudini hanno un ruolo importante sulle fratture dentali. Pensa a chi mastica ghiaccio, apre le bottiglie con i denti o digrigna la mascella durante la notte a causa del bruxismo: Tutte queste azioni mettono sotto stress lo smalto e la dentina, fino a causare scheggiature o vere e proprie rotture.

Per quanto riguarda i sintomi, cambiano molto in base alla gravità. Ci sono casi di dente rotto senza dolore, cosa che avviene quando la frattura interessa solo lo smalto superficiale, ma ci sono anche situazioni in cui avverti un dolore acuto perché il nervo è scoperto. 

A causa di un dente rotto è possibile che la gengiva si gonfi, o che si manifesti sensibilità al caldo o al freddo. Non è raro nemmeno vedere un pezzetto di dente rotto che taglia la lingua o irrita le labbra.

La cosa fondamentale da ricordare è che, anche se non senti dolore, un dente rotto è sempre un segnale che richiede l’attenzione del dentista. Allo Studio Motta di Monza, la prima visita ci permette di capire subito se il danno è solo estetico o se c’è bisogno di intervenire rapidamente per proteggere il dente e la tua salute orale.

Cosa fare subito per un dente rotto

Chiaramente, quando si rompre un dente, la prima reazione è il panico. È comprensibile, ma la cosa migliore è mantenere la calma e compiere alcune azioni semplici che possono fare la differenza.

Innanzitutto, se hai recuperato il frammento, conservalo e riponilo in attesa della visita. Poi risciacqua la bocca con acqua tiepida per eliminare eventuali residui. Nel caso ci sia perdita di sangue, prendi una garza e tampona la parte ferita.

Se senti dolore, puoi assumere un antidolorifico da banco, ma evita rimedi fai-da-te come tentare di incollare da solo il dente rotto: rischieresti di peggiorare la situazione. Anche se si tratta di un dente incisivo rotto e l’impatto estetico è evidente, la soluzione migliore è sempre quella di chiamare subito il pronto soccorso dentistico. Considera che ci sono soluzioni grazie alle quali potresti addirittura avere un dente nuovo in 24 ore.

Le stesse attenzioni valgono anche per i bambini. Sebbene un dente da latte rotto possa sembrare meno grave, bisogna comunque valutare il danno, perché potrebbe influenzare la crescita del dente definitivo.

Ogni trauma che interessa i denti va considerato con attenzione, il rischio è che la frattura non sia visibile a occhio nudo ma si estenda in profondità. Per questo motivo allo Studio Dentistico Motta trattiamo i casi di dente rotto (molare rotto, dente del giudizio rotto, dente devitalizzato rotto) come urgenze odontoiatriche: più velocemente ci vediamo, maggiori sono le possibilità di salvare il dente.

Dove conservare un dente rotto

La domanda a questo punto è una: un dente rotto dove si conserva?

Sapere dove mettere un dente rotto può fare la differenza tra perdere o salvare il dente. Se hai recuperato il frammento, non lasciarlo mai asciutto. L’ambiente ideale per la conservazione temporanea è il latte, perché ha un pH e una composizione che aiutano a mantenere vitali le cellule del dente.

In alternativa, puoi metterlo in soluzione fisiologica o in un contenitore con la tua saliva. In commercio esistono dei kit specifici per conservare i denti rotti, ma sappiamo che nella vita reale non sempre li abbiamo a disposizione. Ecco perché il latte rimane la scelta più pratica ed efficace.

Evita assolutamente di pulire il frammento con sapone o disinfettanti perché potresti danneggiarlo.

Ricorda che il fattore tempo è fondamentale: portare subito il frammento in uno studio dentistico specializzato in conservativa, come lo Studio Motta di Monza, aumenta le probabilità di riattaccarlo al dente naturale, soprattutto se arrivi entro un’ora dall’incidente.

Bambini e denti da latte rotti

Quando un bambino si presenta con un dente da latte rotto, la preoccupazione dei genitori è sempre alta. La prima cosa da sapere è che non bisogna mai sottovalutare questi episodi, anche se si tratta di denti che cadranno naturalmente.

Un dente rotto nei bambini può infatti influenzare la crescita del dente permanente o creare problemi di masticazione e di fonazione. Se la frattura è minima, il dentista dei bambini può semplicemente levigare il dente per eliminare le parti taglienti. In altri casi, può essere necessaria una ricostruzione del dente da latte per mantenerlo in sede fino alla sua naturale caduta.

Allo Studio Motta di Monza abbiamo particolare attenzione per i piccoli pazienti: usiamo un approccio empatico e delicato per rassicurarli e renderli partecipi della cura. Così non solo risolviamo il problema del dente rotto, ma aiutiamo anche i bambini a vivere la visita dal dentista senza ansie o paure.

Che trattamenti ti proponiamo nello Studio medico dentistico Motta per un dente rotto

Ogni dente rotto ha la sua storia e il suo trattamento specifico, per questo motivo nello Studio Dentistico dottor Alberto Motta eseguiamo una prima visita, in cui valutiamo la gravità della frattura e scegliamo la soluzione più adatta al tuo caso.

Se si tratta di una scheggiatura superficiale, possiamo intervenire con una piccola ricostruzione estetica con resina composita, che ridona forma e colore naturale al dente in una sola seduta. Quando il danno è più esteso, le alternative migliori sono le faccette dentali o alle corone in ceramica, che garantiscono resistenza e un risultato estetico impeccabile.

La situazione si complica per la rottura di un dente devitalizzato. Questo tipo di dente è più fragile perché privo di nervo e vascolarizzazione, e può necessitare di un perno-moncone interno che lo rinforzi prima di essere ricoperto da una corona. In alcune circostanze, quando la frattura è troppo profonda, può essere necessaria l’estrazione del dente rotto e la sua sostituzione con un impianto.

Cosa succede se non curi un dente rotto?

Ignorare un dente rotto è sempre una cattiva idea perché anche una frattura che oggi non ti dà dolore può trasformarsi in un problema serio nel giro di poco tempo.

Un dente cariato rotto può diventare terreno fertile per i batteri, provocando infezioni dolorose. Un dente devitalizzato rotto con infezione può portare a un ascesso, con gonfiore e febbre. Se il nervo rimane scoperto, il dolore diventa quasi insopportabile e spesso è necessario devitalizzare o estrarre il dente.

Non curare un dente rotto significa anche rischiare di compromettere l’allineamento degli altri denti, che con il tempo possono spostarsi per compensare la mancanza. Inoltre, c’è l’aspetto estetico da considerare: un dente incisivo rotto davanti non solo crea disagio nel sorridere, ma può ridurre la fiducia in se stessi.

Dente rotto: i vantaggi di curarlo nello Studio Dentistico Motta a Monza

Scegliere il giusto studio dentistico quando hai un dente rotto fa la differenza. Allo Studio Dentistico Alberto Motta, a Monza, ci occupiamo quotidianamente di emergenze odontoiatriche, ricostruzioni estetiche e funzionali, e trattamenti mirati per denti scheggiati o fratturati.

Qui troverai un approccio personalizzato perché sappiamo che ogni paziente vive l’esperienza del dente rotto in modo diverso, chi con dolore acuto, chi con imbarazzo estetico, chi con ansia per l’intervento. Per questo ascoltiamo le tue esigenze, ti spieghiamo con chiarezza tutte le opzioni disponibili e ti accompagniamo in ogni fase della cura.

Che si tratti di un dente da latte rotto, di un dente devitalizzato rotto da ricostruire, o di un dente molare spezzato a metà, il nostro obiettivo è sempre lo stesso: restituirti un sorriso sano, forte e naturale nel minor tempo possibile.

Sì, ma quanto costa ricostruire un dente rotto? 

La risposta varia in base al tipo di intervento. Allo Studio Motta ti forniamo sempre un preventivo chiaro e personalizzato, perché sappiamo quanto sia importante avere tutte le informazioni prima di iniziare un trattamento. Inoltre, nel nostro studio di Monza è possibile pagare la ricostruzione dentale a rate attivando il servizio Pagodil.

Se vivi a Monza, Milano o Brianza e ti trovi nella spiacevole situazione di un dente rotto, non aspettare che il problema peggiori. Contatta subito lo Studio Dentistico Motta e riceverai una visita urgente e tutte le cure necessarie per risolvere la situazione con professionalità e attenzione.

Chiamaci
Indicazioni