Cos’è e quali sono i sintomi della carie dentale
La carie dentale è uno dei problemi più comuni dei pazienti che arrivano nello Studio dentistico Alberto Motta di Monza e Brianza. Non è solo una questione estetica, si tratta di una vera e propria malattia che può colpire chiunque, a qualsiasi età. Se trascurata, può avere complicazioni importanti, fino alla perdita del dente.
Capire cos’è la carie, quali sono i suoi sintomi, come si cura e soprattutto come prevenirla è il primo passo per mantenere un sorriso sano.
In questo articolo, i dentisti del nostro studio ti spiegheranno in dettaglio che cos’è la carie dentaria, da cosa dipende, quali segnali manda il nostro corpo quando si sviluppa e quali trattamenti sono più efficaci.
Se avverti dolore ai denti o hai notato delle macchie e stai cercando un dentista con esperienza nella zona di Monza e Brianza, contattaci per un controllo. Ci prenderemo cura della tua salute orale.
Che cos’è la carie dentale
La carie dentale, chiamata anche carie dentaria, è una lesione che colpisce i tessuti duri del dente, cioè smalto e dentina. Si tratta di una malattia infettiva causata dal batterio Streptococcus mutans, presente naturalmente nel cavo orale. Questi microrganismi si nutrono degli zuccheri che assumiamo con l’alimentazione e producono acidi che corrodono progressivamente lo smalto, la barriera protettiva esterna del dente.
Quando lo smalto viene intaccato, la carie avanza verso gli strati più profondi, fino a raggiungere la dentina e, nei casi non trattati, la polpa dentaria, cioè la parte viva del dente dove si trovano nervi e vasi sanguigni.
Per farti capire cos’è la carie dentaria in parole semplici, possiamo dire che è come una piccola erosione che inizia quasi in silenzio ma che, se non curata, può trasformarsi in una vera e propria cavità dolorosa.
A cosa è dovuta la carie e perché si forma
La carie non compare all’improvviso, ma è il risultato di più fattori combinati. I principali responsabili sono i batteri presenti nella placca dentale, in particolare lo Streptococcus mutans. Questo batterio si nutre degli zuccheri contenuti nei cibi e nelle bevande e produce acidi che indeboliscono lo smalto.
Tra le cause della carie dentale, quelle che incidono di più sono le nostre abitudini quotidiane. Una dieta ricca di zuccheri semplici, bevande gassate o spuntini frequenti favorisce la produzione di acidi. Se a questo si aggiunge una scarsa igiene orale, il rischio di sviluppare carie aumenta notevolmente. Anche fattori come la saliva, che ha un ruolo protettivo perché neutralizza gli acidi, possono influire: una saliva troppo acida o prodotta in quantità ridotta facilita la comparsa delle carie.
In sintesi, perché vengono le carie? Perché i batteri trovano zuccheri da trasformare in acidi e il dente non riesce a difendersi a sufficienza.
Sintomi della carie dentale: come riconoscerla
Uno dei motivi per cui la carie dentale è così insidiosa è che, nelle sue fasi iniziali, non provoca dolore evidente. All’inizio si può notare solo una macchia bianca o scura sul dente, oppure una sensazione di fastidio quando si consumano cibi dolci o bevande fredde.
Molte persone purtroppo tendono a rivolgersi al dentista solo quando il processo avanza e i sintomi della carie diventano più chiari: sensibilità dentale accentuata, dolore durante la masticazione, alitosi persistente e, nei casi più gravi, un vero e proprio mal di denti pulsante.
Ma che sintomi dà un dente cariato?
I campanelli d’allarme principali sono:
- dolore spontaneo o al contatto con caldo e freddo,
- piccole cavità visibili a occhio nudo,
- gengive che si irritano nella zona del dente colpito.
Riconoscere un principio di carie permette al dentista di intervenire tempestivamente, evitando che il problema diventi più serio e doloroso. Anche se l’atteggiamento migliore rimane sempre la prevenzione, rivolgendosi allo studio medico per controlli periodici.
Le fasi e i tipi di carie
I pazienti pensano spesso che la carie sia tutta uguale, ma non è così. Devi sapere che può presentarsi in modi diversi e in fasi precise.
La prima fase è quella della carie superficiale in cui lo smalto comincia a perdere minerali e compaiono macchie biancastre. Se in questo momento si interviene, è possibile remineralizzare il dente con trattamenti specifici senza dover ricorrere all’otturazione.
La seconda fase è la carie della dentina, che si manifesta con una cavità visibile e una maggiore sensibilità. Se non trattata, la carie diventa profonda e raggiunge la polpa dentale, provocando dolore intenso. In questi casi può essere necessario devitalizzare il dente.
Tra i principali tipi di carie ci sono:
- carie della fessura, che colpisce i solchi dei molari,
- carie interdentale, che si sviluppa negli spazi tra un dente e l’altro,
- carie radicolare, più frequente negli adulti con recessione gengivale.
Capire a che punto è arrivata la carie è fondamentale per decidere il trattamento più adatto. In genere, nel nostro studio dentistico di Monza e Brianza, il dottor Motta esegue prima un controllo visivo della dentatura con la microscopia 3X. Il controllo può essere approfondito con lo scanner intraorale Itero attraverso il quale si può fare una diagnosi cariosa senza l’ausilio dei raggi X ma sfruttando uno spettro di luce a infrarossi.
Per la diagnosi di problematiche particolarmente complesse, nel nostro studio è possibile fare anche esami come l’ortopanoramica e la TAC Cone Beam.
Che succede se non curi una carie
Ignorare una carie è sempre un errore perché il dente cariato non guarisce da solo e, anzi, la lesione tende a progredire fino a diventare una cavità profonda.
Se la carie arriva al nervo, può provocare una pulpite, cioè un’infiammazione della polpa dentale, caratterizzata da dolore forte e continuo. In questa fase la cura diventa più complessa e richiede terapie come la devitalizzazione.
In alcuni casi, la carie non trattata porta alla formazione di ascessi dentali, gonfiore al volto e infezioni che possono estendersi ad altre zone del corpo. Non è quindi solo una questione di denti: la salute orale influisce sul benessere generale.
Come si cura la carie dentale nello Studio dentistico dottor Motta
La cura della carie dipende dalla sua gravità: se è allo stadio iniziale, preserviamo l’integrità del dente con trattamenti remineralizzanti che rinforzano lo smalto; nella maggior parte dei casi, però, è necessario rimuovere il tessuto cariato e ricostruire il dente con un’otturazione.
Ai pazienti che ci chiedono “come fa il dentista a togliere la carie?” spieghiamo che si utilizzano strumenti specifici che permettono di eliminare la parte danneggiata in modo preciso e indolore, se necessario con anestesia locale. Il trattamento consiste nel pulire accuratamente la parte malata e riempirla con materiali biocompatibili che restituiscono al dente la sua funzione e il suo aspetto naturale.
Se la carie è molto profonda e interessa la polpa, il dentista deve ricorrere alla terapia canalare (devitalizzazione), che consiste nella rimozione del nervo e nella chiusura dei canali radicolari. Nei casi estremi, quando il dente è compromesso in maniera irreparabile, può essere necessario estrarlo.
Prevenzione: come evitare le carie
Nel caso della carie, il detto “prevenire è meglio che curare” risulta quanto mai veritiero. Una corretta igiene orale quotidiana, con spazzolamento dei denti almeno due volte al giorno, uso del filo interdentale e collutorio, riduce drasticamente il rischio.
Fondamentale è anche l’alimentazione: ti consigliamo di limitare zuccheri e bevande gassate, preferire frutta e verdura croccante che stimolano la produzione di saliva e contribuiscono a pulire i denti.
Se ti stai chiedendo perché vengono le carie anche se lavi i denti regolarmente, la risposta è che a volte lo spazzolamento non basta, soprattutto nelle zone difficili da raggiungere. Per questo motivo sono indispensabili controlli regolari dal dentista e sedute di igiene professionale.
Con visite periodiche ogni sei mesi è possibile individuare una carie nelle sue fasi iniziali e intervenire subito.
Curare la carie: perché rivolgersi allo Studio Dentistico Alberto Motta a Monza e Brianza
Se sospetti di avere una carie o vuoi prevenire problemi ai denti, affidarti a uno studio dentistico qualificato è la scelta migliore.
Lo Studio Dentistico Alberto Motta, a Monza e Brianza, è specializzato nella cura delle carie e nella prevenzione delle patologie dentali. Grazie a tecniche moderne e a un approccio personalizzato, il paziente viene seguito in ogni fase del trattamento, con attenzione al comfort e al risultato estetico.
Che tu abbia un principio di carie o un dolore dentale importante, rivolgersi subito a un dentista esperto significa evitare complicazioni e preservare la salute dei tuoi denti nel tempo. Prenota una visita di controllo nello Studio medico dentistico Motta in via Felice Cavallotti e preserva il tuo sorriso in modo sano e senza dolore.